Stai cercando l’isola greca perfetta per te? Scopri le destinazioni più belle e lasciati ispirare per il tuo prossimo viaggio.
Sono una grande amante delle isole greche e, per questo, mi sono ripromessa di esplorarne il più possibile. Dalle più celebri come Creta, Rodi o Zante, fino a perle più tranquille come Samos e Skiathos, c’è un’isola greca ideale per ogni tipo di viaggiatore.
Ci sono quelle perfette per chi cerca silenzio e natura, altre ideali per chi sogna taverne sul mare, trekking tra uliveti o notti ballerine con i piedi nella sabbia. In questa guida ti porto alla scoperta delle isole che più di tutte mi hanno lasciato il segno: alcune molto conosciute, altre meno frequentate, ma tutte ugualmente speciali.
Che tu stia pianificando una vacanza di coppia, un’island hopping tra amici o un viaggio lento alla ricerca di autenticità, scorri tra le 12 isole consigliate e trova la tua prossima destinazione greca. Alla fine dell’articolo troverai anche un’utile tabella per confrontare facilmente tutte le isole!
Le più famose
Creta: natura selvaggia e storia
Durante la mia vacanza a Creta mi sono innamorata dei suoi paesaggi brulli, dei siti minoici nascosti tra le colline e della genuinità delle persone del posto. A nord, spiagge come Balos e Falasarna stupiscono con la loro sabbia bianca e le acque trasparenti. Nell’entroterra, le montagne di Psiloritis, con vette oltre i 2.400 metri, e le famose Gole di Samaria sono le destinazioni perfette per fare trekking e godere di paesaggi unici.
E poi c’è la storia. Il Palazzo di Cnosso, risalente a circa 4.000 anni fa, e il sito archeologico di Zakros ti faranno scoprire i segreti dell’antica civiltà minoica. Heraklion, la capitale, è ricca di musei, reperti archeologici e mercatini locali. E poco lontano, l’isola disabitata di Spinalonga, ex lebbrosario, ti farà scoprire il passato turbolento di questa bella isola.
Hai già scelto la tua destinazione? Allora leggi anche i miei consigli su cosa fare a Creta in una settimana.
Da non perdere a Creta:
- Attrazioni: Palazzo di Cnosso, Museo Archeologico di Heraklion, Isola di Spinalonga
- Spiagge: Balos, Falassarna, Elafonissi
- Piatti tipici: Dakos (insalata con feta), kalitsounia (tortine di formaggio), fava (purea di piselli gialli)
Un’attività da fare a Creta:
Nat Geo Day Tour – La storia millenaria dell’olio d’oliva: l’olio d’oliva a Creta non è soltanto un prodotto, è una parte integrante della cultura culinaria dell’isola. In questo Nat Geo Day Tour, Nikos, agricoltore locale e grande appassionato, mostra ai viaggiatori come famiglia, unione e tradizione siano alla base della produzione di olio d’oliva, con workshop culinario incluso!
Rodi: fortezze medievali e vista mare
Se ti piace la storia e l’architettura medievale, Rodi è una delle isole greche più affascinanti. La sua capitale, con il centro storico medievale Patrimonio Mondiale UNESCO, è un labirinto di vicoli acciottolati, mura imponenti e palazzi storici. Passeggia lungo la Strada dei Cavalieri e visita il Palazzo dei Gran Maestri, testimonianza dell’epoca dei Crociati.
A circa un’ora di auto si trova Lindos, un incantevole villaggio di case bianche e scorci sul mare. Qui si trova una bellissima Acropoli, arroccata su un promontorio a picco sul mare. Bellissima anche l’escursione a Symi, un’isola minore famosa per il monastero di Panormitis e il suo porticciolo da cartolina.
Per approfondire, leggi la guida di Rodi con i consigli di una persona del posto.
Da non perdere a Rodi
- Attrazioni: Acropoli di Lindos, centro storico di Rodi, Isola di Symi
- Spiagge: Tsambika, Anthony Quinn Bay, Agathi
- Piatti tipici: gemista (pomodori e peperoni ripieni), Pitaroudia (frittelle di ceci), vino Embonas
Tre attività da fare a Rodi:
- Gita in barca a Lindos con soste per il bagno dal porto di Rodi
- Nat Geo Day Tour: l’affascinante mondo delle api
- Escursione in giornata a Symi con Monastero di Panormitis
Corfù: trekking e natura lussureggiante
Tra le isole del Mar Ionio, Corfù spicca per la sua vegetazione rigogliosa e i suoi bei sentieri di trekking. Tra questi, il Corfù Trail, un itinerario escursionistico lungo 180 km, attraversa l’isola da nord a sud, passando tra uliveti, colline e viste sul mare. Io ne ho percorsa soltanto una parte, tra Lakones e Angelokastro, e te lo consiglio tantissimo: è breve e panoramico, con una vista incredibile sulla costa ovest.
Imperdibile Corfù città, con la sua architettura influenzata da veneziani, francesi e inglesi, un raro esempio di patrimonio UNESCO non religioso in Grecia. Passeggia tra le sue strade eleganti e sentiti tarsportata nel suo glorioso passato.
Tra le escursioni imperdibili, visita il villaggio abbandonato di Palia Perithia e il belvedere di Bella Vista, soprannominato “il balcone degli Dei”, per ammirare i panorami su Palaiokastritsa.
Da non perdere a Corfù
- Attrazioni: villaggio abbandonato di Palia Perithia, belvedere di Bella Vista, Corfù città, Corfù Trail
- Spiagge: Paleokastritsa, Glyfada, Porto Timoni
- Piatti tipici da assaggiare: Sofrito (vitello in salsa di aglio e vino bianco), Bourdeto (piatto di pesce piccante), loukoumades (frittelle dolci)
Un’esperienza da fare a Corfù:
Sites & Bites – cibo e cultura a Corfù città: Scopri i sapori autentici di Corfù in una passeggiata guidata tra la città vecchia e Piazza Spianada. Assaggia ouzo, liquore al kumquat e dolcissimi loukoumades al miele, impara come si produce l’olio d’oliva e lasciati tentare dalle specialità locali tra vicoli storici e botteghe tradizionali.
Zante: spiagge bellissime e tartarughe
Durante una vacanza a Zante la bellezza della natura si fonde perfettamente con la vita da spiaggia. L’isola è famosa per le sue distese di fiori, la vita notturna vivace, i monasteri affrescati e, soprattutto, per le sue spiagge da cartolina.
La più famosa è senza dubbio Navagio Beach, conosciuta anche come Smugglers’ Bay, celebre per il relitto arrugginito incagliato a riva, incorniciata da alte scogliere. Per le famiglie, invece, sono ideali le spiagge di Gerakas e Laganas, tranquille, attrezzate e perfette per i bambini.
Non può mancare una gita all’isolotto di Marathonissi, la cosiddetta Isola delle Tartarughe, luogo di nidificazione della specie protetta caretta-caretta. Durante l’estate è possibile avvistarle nel loro habitat naturale: un’esperienza emozionante a tutte le età.
Da non perdere a Zante
- Attrazioni: Isola di Marathonissi, Monastero di Anafonitria, Grotta Blu
- Spiagge: Navagio, Gerakas, Laganas, Marathonissi
- Piatti tipici: sartsa di Zante (a base di manzo), mandolato (un torrone morbido alle mandorle)
Tre attività da fare a Zante:
- Crociera al tramonto su una barca tradizionale
- Crociera di mezza giornata a Smuggler’s Cove
- Tour segreto di Zante con Grotta Blu e degustazione
Cefalonia: snorkelling ed escursioni
Cefalonia è l’isola più grande dell’arcipelago ionico ed è la meta perfetta per chi ama la natura. Le montagne adornate di cipressi, pini e ulivi formano uno splendido contrasto con il mare azzurro e limpido. Il monte Ainos (1.628 metri) veglia sull’isola ed è circondato dall’unico parco nazionale di un’isola greca. La montagna è ideale per le escursioni e, con un po’ di fortuna, potrai avvistare i cavalli selvatici di Ainos.
Ai piedi della montagna si trovano i vigneti da cui proviene il rinomato vino Robola. Ti consiglio di provarlo in una cantina locale. Abbinato all’olio d’oliva locale, al miele e al formaggio feta è una vera gioia per il palato.
E per godersi il bel mare cristallino, Cefalonia è una delle località migliori per lo snorkeling, le immersioni o le gite in barca lungo la costa. Esplora il lago sotterraneo di Melissani, rilassati sulla spiaggia di Myrtos o passeggia nella città portuale di Fiskardo.
Da non perdere a Cefalonia:
- Attrazioni: Parco Nazionale Ainos, lago sotterraneo Melissani, città di Fiskardo
- Spiagge: Myrtos, Antisamos, Petani
- Specialità: vino Robola, Kefalonitiki Kreatopita (pasticcio di carne), miele con timo
Tre attività da fare a Cefalonia:
- Tour dei sapori di Cefalonia
- Crociera con spiagge nascoste e pranzo greco
- Tour di Cefalonia con Lago Melissani e Fiskardo
Mykonos: feste in spiaggia e storia antica
Mykonos è il paradiso delle feste! Su spiagge come Paradise Beach e Paraga si balla con i piedi nella sabbia da mezzogiorno fino al sorgere del sole. I club e i bar sulla spiaggia rendono l’atmosfera magica e vivace, con DJ internazionali e una folla che torna ogni anno.
Ma Mykonos non è solo vita notturna. L’isola, infatti, ha una ricca storia che risale all’XI secolo a.C. ed è costellata di resti di epoca romana, bizantina e ottomana. Visita la Chiesa di Paraportiani e il quartiere di Alefkandra, noto anche come Piccola Venezia, nella città di Mykonos.
Il mio consiglio: soggiorna nella capitale e parti da qui per scoprire attrazioni come il monastero di Ano Mera e il villaggio di pescatori di Ornos. Fai anche un’escursione in giornata alla vicina isola di Delo, un sito archeologico che si dice sia il luogo di nascita di Apollo.
Da non perdere a Mykonos:
- Attrazioni: chiesa di Paraportiani, Piccola Venezia (Alefkandra), isola di Delo
- Spiagge: Paradise Beach, Paraga Beach, spiaggia di Ornos
- Specialità: Kopanisti (formaggio piccante e cremoso), Louza (maiale affumicato), Amygdalota (biscotti alle mandorle)
Tre attività da fare a Mykonos:
Santorini: tramonti e panorami
Santorini è l’isola da cartolina della Grecia, con le sue case bianche e le cupole blu arroccate sulle scogliere. Questo paesaggio spettacolare è stato creato dopo una massiccia eruzione vulcanica nel II millennio a.C., in cui l’isola di Thera è crollata creando la caldera. Il risultato? Panorami e tramonti mozzafiato che rendono l’isola molto popolare tra le coppie in cerca di romanticismo.
Scenografiche anche le escursioni lungo il bordo del cratere da Fira a Oia, e rilassanti le passeggiate attraverso i piccoli paesi pieni di taverne. Chi ama il vino può visitare una delle tante cantine per un bicchiere di Assyrtiko, la famosa uva locale.
Anche le belle spiagge non mancano: basti pensare alla sabbia rossa di Red Beach o alle spiagge nere di Kamari e Perissa. Infine, per un po’ di cultura, da non perdere le rovine di Akrotiri, soprannominata la “Pompei greca”.
Da non perdere a Santorini:
- Attrazioni: sentiero lungo la Caldera da Fira a Oia, rovine di Akrotiri, cantine di Megalochori
- Spiagge: Red Beach, Kamari, Perissa
- Specialità: vino Assyrtiko, Domatokeftedes (frittelle di pomodoro), Fava Me Koukia (purea di piselli gialli)
Tre attività da fare a Santorini:
- Tour dei villaggi di Santorini
- Tour del vino a Santorini
- Crociera alle isole vulcaniche di Santorini
Kos: spiagge e sorgenti termali
A Kos si respira un’atmosfera davvero speciale. In tutta l’isola si trovano resti della civiltà greca, romana, bizantina e ottomana. La città di Kos, la capitale, è un museo a cielo aperto, con siti storici e piazzette vitali. Non mancare di visitare l’Asklepieion, un antico sanatorio considerato il luogo di nascita della medicina occidentale.
Per chi ama la vita da spiaggia, Kos davvero non delude. La costa è variegata e offre sia lunghe spiagge sabbiose, che sorgenti termali calde e baie tranquille. Qui potrai fare snorkeling, immersioni o semplicemente rilassarti per ore leggendo un bel libro.
Io una sera ho deciso di concludere la giornata con una bellissima gita in barca al tramonto…con un drink in mano e il sole che scompare dietro l’orizzonte i problemi sono semplicemente scomparsi!
Da non perdere a Kos:
- Attrazioni: Asklepieion, Kos città, villaggio di Zia
- Spiagge: Agios Stefanos, Therma Beach, Paradise Beach
- Specialità: Pitaridia (un piatto di pasta tipico), Krasotiri (formaggio stagionato nel vino), miele locale
Tre attività da fare a Kos:
- Crociera al tramonto nella baia di Cefalos
- Tour in barca all’isola vulcanica di Nisyros
- Visita guidata di Kos città e Zia con degustazione di vini
Isole meno conosciute
Samos: tra mare turchese e vigneti
Samos è una di quelle isole che ti sorprendono piano piano. Non ha la fama di altre destinazioni, ma basta metterci piede per capirne l’anima: verde, luminosa e ancora autentica. Qui la natura è rigogliosa, i paesini sono vivi e accoglienti, e la storia si respira ad ogni angolo.
Durante il mio soggiorno, ho camminato tra i vigneti terrazzati, ho assaggiato il moscato di Samos direttamente in cantina e ho scoperto spiagge nascoste, come Tsamadou, incastonata tra pini e scogliere. Per un’escursione più culturale, visita l’acquedotto di Eupalino, un tunnel scavato più di 2.500 anni fa.
Samos è perfetta se cerchi un’isola che unisca relax, escursioni, buon cibo e storia antica…senza la folla.
Da non perdere a Samos:
- Attrazioni: acquedotto di Eupalino, Museo Archeologico di Vathy, Isola di Patmos
- Spiagge: Tsamadou, Livadaki, Potami
- Piatti tipici: Revithokeftedes (polpette di ceci), Bourekia (pasticcini a base di zucca), moscato di Samos
Tre attività da fare a Samos:
- Tour di Samos con laboratorio di ceramica
- Escursione sull’isola di Patmos
- Tour di Samos con sosta a Potami
Lesbos: villaggi, uliveti e sorgenti termali
Lesbos è una chicca di cui mi sono subito innamorata: autentica, non troppo affollata e con un’atmosfera davvero rilassata. Dell’isola colpiscono subito le distese infinite di ulivi, grazie a cui si produce uno degli oli d’oliva più rinomati del paese.
Lesbo è famosa per aver dato i natali alla poetessa Saffo e per le sue sorgenti termali, in particolare quelle di Eftalou e Polichnitos, completamente immerse nella natura. Non mancano nemmeno i borghi caratteristici come Molyvos, arroccato sulla collina con un castello medievale, e il porto di Skala Sikamineas, uno dei più pittoreschi del Mar Egeo.
Grazie alla varietà dei paesaggi, dalle spiagge tranquille alla foresta pietrificata di Sigri, Lesbo è perfetta per chi, come me, ama alternare mare, escursioni e cultura.
Da non perdere a Lesbos:
- Attrazioni: borgo di Molyvos, foresta pietrificata di Sigri, sorgenti termali
- Spiagge: Agios Isidoros, Tarti, Anaxos
- Piatti tipici: Kalloni sardines (sarde cotte in modi diversi), Ladotyri Mytilinis (formaggio DOP)
Tre attività da fare a Lesbos:
- Tour guidato del sud di Lesbos con degustazione di ouzo
- Tour dell’olio d’oliva nei villaggi di montagna
- Gita in barca all’isola dei conigli con BBQ
Karpathos: quiete e tradizione
Karpathos, tra Rodi e Creta, è piuttosto conosciuta ma ancora tranquilla e sorprendentemente autentica. L’isola combina montagne, baie silenziose e paesini dove la vita scorre lenta. A Olympos, un paese d’alta montagna, il tempo sembra essersi fermato: le donne indossano ancora i costumi tradizionali e le usanze locali sono sopravvissute alla modernità. È come un museo a cielo aperto.
Karpathos è ideale anche per chi ama la natura. Fare escursioni nella natura incontaminata, fare snorkeling in acque cristalline o rilassarsi su spiagge semi-deserte come Apella e Kira Panagia: qui ci si riesce davvero a disconnettere dal mondo.
Come se non bastasse, la cucina tipica è deliziosa. Assaggia il Makarounes (pasta fatta in casa con cipolle e formaggio) o mangia il pesce fresco in una taverna sul mare. È tutto davvero perfetto!
Da non perdere a Karpathos:
- Attrazioni: paese di Olympos, museo del folklore di Menetes, Acropoli di Arkasa
- Spiagge: Amoopi, Apella, Kira Panagia
- Specialità: Makarounes, Sitaka (formaggio cremoso), Vyzanti (agnello o capra ripieni di erbe e riso)
Due attività da fare a Karpathos:
Skiathos: vita da spiaggia e relax
Skiathos è una piccola ma vivace isola delle Sporadi, conosciuta soprattutto per la sua natura e le sue oltre 60 spiagge. Grazie al suo aeroporto, l’isola è facilmente accessibile e popolare tra i viaggiatori in cerca di sole, mare e comodità. Troverai anche attrazioni come il Monastero di Evangelistria, dove è stata benedetta per la prima volta la bandiera dell’indipendenza greca. La penisola di Bourtzi, con i suoi lasciti del periodo veneziano, è perfetta per fare una piacevole passeggiata.
La spiaggia più popolare è senza dubbio quella di Koukounaries, con sabbia dorata e acque cristalline, ma anche Banana Beach (ideale per gli sport acquatici) e Lalaria Beach (accessibile solo in barca) sono molto belle. Grazie alle brevi distanze, sono riuscita a scoprire diverse spiagge in un solo giorno.
Nella città di Skiathos ci sono vicoli caratteristici, negozi e taverne. Non dimenticare di visitare la casa dello scrittore Papadiamantis o di fare una gita in barca tra le grotte marine e le piccole isole.
Da non perdere a Skiathos:
- Attrazioni: Monastero Evangelistria, casa di Papadiamantis, Penisola di Bourtzi
- Spiagge: Koukounaries, Lalaria, Banana Beach
- Specialità: baklava con miele di Skiathos, quiche salata, sardine fresche alla griglia
Due esperienze da fare a Skiathos:
Allora quale isola greca scegliere?
Se dopo tutti questi racconti ancora non riesci a decidere, dai un’occhiata alla tabella qui sotto. Ho ricapitolato i punti di forza di ogni isola, così spero riuscirai a scoprire quella più adatta a te!
Isola | Ideale per | Spiagge principali | Specialità culinarie |
---|---|---|---|
Creta | Trekking, storia e natura | Balos, Falassarna, Elafonissi | Kalitsounia, fava, dakos |
Rodi | Architettura medievale, cultura | Tsambika, Anthony Quinn Bay, Agathi | Pitaroudia, gemista, vino Embonas |
Corfù | Trekking e natura lussureggiante | Paleokastritsa, Glyfada, Porto Timoni | Sofrito, bourdeto, loukoumades |
Zante | Famiglie e fauna marina | Navagio, Gerakas, Laganas | Sartsa, mandolato |
Cefalonia | Escursioni, vino, snorkeling | Myrtos, Antisamos, Petani | Robola, kreatopita, miele al timo |
Mykonos | Vita notturna e storia | Paradise Beach, Paraga, Ornos | Kopanisti, louza, amygdalota |
Santorini | Romanticismo e panorami | Red Beach, Kamari, Perissa | Assyrtiko, domatokeftedes, fava |
Kos | Relax e siti archeologici | Agios Stefanos, Therma Beach, Paradise | Pitaridia, krasotiri, miele locale |
Samos | Mare e tradizione enogastronomica | Tsamadou, Livadaki, Potami | Moscato, bourekia, revithokeftedes |
Lesbos | Atmosfera autentica e terme | Agios Isidoros, Tarti, Anaxos | Sardine di Kalloni, ladotyri |
Karpathos | Villaggi tradizionali, natura | Amoopi, Apella, Kira Panagia | Makarounes, sitaka, vyzanti |
Skiathos | Spiagge e relax | Koukounaries, Lalaria, Banana Beach | Baklava con miele, sardine alla griglia |
Cerchi altre ispirazioni per la Grecia?
Related post
26 Giugno 2025
Dal sud Italia alla Thailandia, scopri 11 mete perfette per chi ama il mare, i…
30 Aprile 2025
Sette isole canarie dove trovare avventura, natura e relax. Ognuna delle…
23 Aprile 2025
Dalle attrazioni più iconiche agli eventi serali, dalle attività da vero…