Con l’avvicinarsi del Natale Trento diventa un vero e proprio villaggio incantato. Ecco cosa vedere e cosa fare a Trento nel periodo più magico dell’anno.
Trento è una città meravigliosa, sia per l’arte che per la natura che la circonda. Il Monte Bondone e la Paganella custodiscono questa meravigliosa cittadina dalla grande importanza storica che, in inverno, diventa ancora più pittoresca quando la neve imbianca le piazze, le strade e le cime degli alberi e la città si accende di luci. Non per niente Trento è stata proclamata “la città del natale”: con gli addobbi natalizi e i famosi mercatini, Trento diventa un vero e proprio villaggio incantato animato dalla magia del natale. Ecco cosa vedere e cosa fare a Trento nel periodo più magico dell’anno.
Visita il centro storico
Quando si pensa al centro storico di Trento, subito si pensa a Piazza del Duomo con la Cattedrale di San Vigilio e la bellissima e affascinante Fontana del Nettuno. La fontana fu costruita tra il 1767 e il 1769, ma la statua di bronzo del Dio del Mare risale invece a un restauro del 1945, così come i gruppi scultorei sottostanti che rappresentano tritoni e cavallucci marini. Sempre in Piazza Duomo è possibile ammirare l’incredibile facciata di Casa Cazuffi-Rella sulla quale sono dipinte scene della mitologia classica e Palazzo Pretorio la cui torre veniva utilizzata per sparare fuochi d’artificio durante le feste del Concilio. Il centro storico di Trento ti sorprenderà!
![]()
Da sinistra, Casa Cazuffi-Rella, Palazzo Pretorio, la Fontana del Nettuno e la Cattedrale. Photo by Herbaloid on Visualhunt / CC BY
Visita il MuSe
Il Museo delle Scienze di Trento è il luogo ideale per dirvertirti insieme alla tua famiglia. La struttura avveniristica progettata da Renzo Piano è composta da cinque piani che ospitano moltissime attività interattive, pensate proprio per i membri più piccoli della famiglia: animali a misura di bambino, camere sensorizzate, proiezioni video e di realtà virtuali, giochi con sabbia e suoni. In più, laboratori e mostre temporanee come “Archimede. L’invenzione che diverte” sull’inventore greco più famoso del mondo che sarà visitabile fino a gennaio.
![]()
Il MuSe di sera. Photo by Matteo De Stefano on Visualhunt.com / CC BY
I Mercatini di Natale
Come abbiamo già accennato, Trento fa rima con Natale. Quest’anno i famosi mercatini natalizi sono stati allestiti in diverse piazze della città. In Piazza Fiera e in Piazza Cesare Battisti le capanne di legno illuminate e innevate ospiteranno fino all’Epifania più di 90 espositori: tra prodotti di artigianato locale (segnaliamo in particolare l’oggestistica in legno e gli accessori fatti a mano in feltro tipici della regione del Sudtirol) e prodotti tipici, potrai cercare i tuoi regali di Natale o semplicemente respirare un po’ di magica atmosfera natalizia mentre ti gusti un pezzo di strudel circondato dalla magnificenza delle montagne. Piazza Santa Maria Maggiore è dedicata ai bambini: nella piazza è stata allestita una fabbrica dove dei laboriosi Elfi confezionano doni insieme a Babbo Natale in persona ed è possibile aiutarli, oppure partecipare a diversi laboratori creativi. Infine, in Piazza Duomo, un grandissimo albero addobbato fa risplendere tutta la magia del Natale.
![]()
Sulle bancarelle del mercatino di Natale si possono trovare bellissimi oggetti di artigianato locale. Photo by Michela Simoncini on Visualhunt / CC BY
Arriva Trento con i Treni Storici Speciali
Per fare in modo che la magia cominci ancora prima di arrivare in città, è viaggiare a bordo di treni storici speciali (elettrici e a vapore, arredati con pezzi d’epoca originali) che partono da diverse città del nord Italia e che vengono resi operativi per la festa di Santa Lucia, il 10 e l’11 dicembre. Arrivare a Trento non sarà soltanto un viaggio eccitante verso un villaggio incantato, ma sarà anche un viaggio nel tempo.
Gite fuori porta
Ci sono moltissime cosa da fare e da vedere nella natura mozzafiato che circonda Trento. I più avventurosi possono sfidare le rapide, mentre coloro che vogliono rilassarsi possono farlo passando un’indimenticabile giornata alla terme. Cose da vedere, da fare… e da assaggiare! I foodie non potranno fare a meno di avventurarsi alla scoperta dei sapori trentini con i percorsi gourmet.
![]()
Ci sono molte cose da fare nei dintorni di Trento! Photo by Pimlico27 on VisualHunt / CC BY-ND
Cover credit: <a href=”https://visualhunt.com/author/d33185″>Alex Scarcella :: http://www.ccworld.it/</a> on <a href=”https://visualhunt.com/re/a14208″>Visual hunt</a> / <a href=”http://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.0/”> CC BY-ND</a>
Related post
22 Ottobre 2025
Dai tramonti spettacolari ai ristoranti locali nascosti, scopri i consigli di…
30 Maggio 2025
Dal Colosseo a Trastevere, dai gioielli del Vaticano a Villa Borghese, scopri…
2 Aprile 2025
Dalla Sagrada Familia a Casa Batlló, dall'Arco di Trionfo a Montjuïc: goditi al…




