Pesci di carta, lanci della farina, e scongiuri per evocare la fortuna: diamo un’occhiata alle tradizioni del primo giorno di aprile in 10 paesi diversi.

Non ce n’è, il 1 di aprile o lo ami o lo odi. Ad alcuni piacciono gli scherzi, altri invece non vogliono essere disturbati. Indipendentemente da ciò, non c’è modo di sfuggire a questa festività. Ecco uno sguardo in giro per il mondo alle tradizioni che vengono adottate per questa giornata.

1. Stati Uniti

Fare gli scherzi è incredibilmente popolare, al punto che addirittura alcune istituzioni ne fanno: si potrebbero vedere notizie sciocche studiate ad arte per ingannare il pubblico. Altri scherzi invece sono così stravaganti da meritare articoli e servizi su giornali e notiziari, locali o nazionali.

2. Italia

Per noi italiani il Pesce d’Aprile significa solo una cosa: pesci di carta sulla schiena di persone ignare.

3. Francia

Anche In Francia Le Poisson d’Avril si festeggia attaccando pesci di carta sul dorso di ignare vittime.

4. Scozia

I festeggiamenti qui durano due giorni! La parola scozzese per “sciocco” è Gowk, e gli scozzesi di solito celebrano la caccia al Gowk Day e Tailey Day. Il primo giorno, un cuculo viene mandato allo sciocco di turno, mentre durante il secondo giorno si attaccano code sulla schiena della gente.

5. Portogallo

I portoghesi non festeggiano il pesce d’aprile il primo di aprile; lo fanno la domenica e il lunedì prima della Quaresima gettando farina sugli altri. Fai attenzione quindi se vuoi visitare il Portogallo in quel periodo.

6. Grecia

Protos Aprilis, o il primo di aprile, ovviamente si fanno scherzi, che però hanno anche una componente di superstizione: fare gli scherzi porta fortuna, e si pensa che il burlone con maggiore successo avrà fortuna per tutto l’anno.

7. Inghilterra

Gli inglesi partecipano volentieri agli scherzi, ma solo fino a mezzogiorno, in modo che poi tutti possano continuare tranquillamente con la loro giornata. Chiunque racconti una barzelletta nel pomeriggio verrà etichettato come uno sciocco.

8. Brasile

I brasiliani fanno scherzi innocui, ma si riferiscono a questo giorno chiamandolo dia das mentiras o il “giorno delle bugie”.

9. Iran

In Iran, il 13° giorno del Capodanno persiano cade sempre il 1° o 2 aprile, e questo giorno è indicato come Sidzah-Bedar, l’ultimo giorno dei festeggiamenti del nuovo anno, ed è caratterizzato da un picnic con i propri cari. E ‘consuetudine per gli iraniani fare uno scherzo a un amico per mantenere l’antica tradizione della festa di “Dorogh Sizdah” o “la menzogna del Tredici”.

10. India

L’India non festeggia il primo giorno di aprile, ma la gente del posto fa battute e scherzi ai propri cari durante l’Holi, che si svolge a marzo.