Quando si affievolisce la luce del giorno e l’oscurità prende il comando, l’emisfero boreale offre uno dei più spettacolari fenomeni naturali: l’aurora boreale. TUI Musement svela sette luoghi da cui ammirare questo spettacolo maestoso.
Il fenomeno dell’aurora boreale – che i comuni mortali chiamano luci del nord – si manifesta principalmente durante l’autunno e l’inverno, quando i giorni sono più brevi e le notti più lunghe. Le aurore boreali sono visibili da metà settembre a metà marzo, e si dissolvono quando il sole di mezzanotte inizia ad avvicinarsi all’emisfero boreale.
L’aurora boreale, provocata dalla collisione di particelle solari elettricamente cariche a contatto con l’atmosfera terrestre e particelle di gas, è uno spettacolo che toglie il fiato composto da fasce luminose e danzanti dalle tonalità del verde, del giallo, del rosa e del viola. Nei mesi in cui domina l’oscurità nell’emisfero boreale, il momento migliore per ammirare il più impressionante spettacolo di luci della natura è tra le 22:00 e le 14:00.
Il fenomeno dell’aurora boreale si manifesta principalmente ogni 10 o 11 anni, e l’attuale ondata di aurore fa parte del più recente picco del 2013. Sebbene in alcuni luoghi l’aurora boreale sarà sempre visibile in una forma o nell’altra, gli esperti affermano che il 2016 è l’ultimo anno in cui sarà possibile ammirarla in tutto il suo splendore, prima di svanire e riapparire nuovamente nel 2023/2024. Come è facile dedurre, l’aurora australe (luci del sud) appare all’altra estremità del polo tra maggio e settembre; tuttavia, dato che ghiaccio e acqua dominano il paesaggio del Polo Sud, è un po’ più difficile, sebbene non impossibile, da osservare.
Ora, non vogliamo indorarti la pillola: pianificare un viaggio esclusivamente per ammirare l’aurora boreale è sempre una scommessa, poiché il fenomeno si verifica solo in certe condizioni climatiche (una di esse in particolare è il cielo sereno); pertanto, non possiamo garantirti al 100% che tu riesca a vederla. Se malauguratamente al tuo arrivo dovesse coincidere con l’arrivo del maltempo, è probabile che tu rimanga deluso sul fronte aurora boreale. Tuttavia, questi meravigliosi paesaggi invernali offrono tantissime attività che ti terranno impegnato: noi riteniamo sia un rischio che vale la pena correre. Ecco una lista di sette luoghi dove è possibile ammirare l’aurora boreale.
![]()
Kiruna, Svezia
1. Svezia
La Lapponia svedese settentrionale è una delle destinazioni più popolari del mondo per le tipiche attività invernali, come lo sleddog, i giri in motoslitta, lo sci e altre ancora; visitarla, sarà anche una magnifica occasione per ammirare l’aurora. Soggiorna a Kiruna o Luleå, e non dimenticarti di visitare l’Aurora Sky Station nel parco nazionale Abisko, un rifugio caldo e accogliente dove è possibile osservare il cielo.
![]()
L’aurora boreale tra due fiorsi a Tromsø, Norvegia
2. Norvegia
Uno dei migliori luoghi in Norvegia per ammirare l’aurora boreale è Tromsø, dove si tiene un festival dedicato al fenomeno a gennaio e febbraio di ogni anno. Se desideri avventurarti più a fondo nella regione artica, dirigiti alle Svalbard, un arcipelago tra la Norvegia e il Polo Nord.
![]()
L’aurora boreale danza su Rejkyavik
3. Islanda
L’inquinamento luminoso di Reykjavík, la capitale dell’Islanda, non è abbastanza forte da mascherare le aurore boreali; tuttavia, il fenomeno è decisamente più intenso fuori dalla capitale. Per ammirare queste meraviglie naturali in tutto il loro splendore, approda a Reykjavik dal mare sulla barca, oppure dirigiti all’area geotermica di Landmannalaugar, alla costa di Vík, alla laguna di Jökulsárlón o alla città di Álftanes.
![]()
Le terre lapponi in Finlandia risplendono con l’aurora boreale
4. Finlandia
Esci da Helsinki, la capitale della Finlandia, fino a raggiungere la regione della Lapponia, la più grande e settentrionale regione della nazione. Troverai numerosissime attività che ti terranno impegnato; ti suggeriamo di pernottare in un igloo di vetro al Kakslauttanen Arctic Resort, dove è possibile osservare l’aurora boreale dal letto.

Un rifugio da cui ammirare l’aurora boreale a Tasiilaq, Groenlandia
5. Groenlandia
Quest’isola del Nord Atlantico tra l’Islanda e il Nord America è l’ideale per osservare l’aurora. Visita la capitale Nuuk e prosegui la visita nel paese per ammirare lo spettacolo nel cielo in luoghi come Tasiilaq, Kangerlussuaq, Sisimiut e Ilulissat, quest’ultima famosa per lo sleddog. Curiosità: una leggenda del luogo vuole che le luci siano fantasmi intenti a giocare a palla con un teschio di tricheco.
![]()
L’aurora boreale su Fairbanks, Alaska
6. Fairbanks, Alaska
Situata nello stato più settentrionale d’America, nonché uno dei luoghi più settentrionali del mondo, Fairbanks è un ottimo posto per ammirare le aurore, e per trascorrere la giornata con divertenti e numerose attività.
![]()
Yukon, Canada
7. Yukon, Canada
Lo Yukon, la zona più occidentale del Canada al confine con l’Alaska, ha una sola città: Whitehorse. Soggiorna in una capanna sperduta, prenota un itinerario di più giorni, rilassati alle terme o esplora il deserto… Yukon ti aspetta. Quando ti troverai nella foresta, assicurati di visitare il famoso lago Laberge.
Related post
26 Giugno 2025
Dal sud Italia alla Thailandia, scopri 11 mete perfette per chi ama il mare, i…
18 Giugno 2025
Stai cercando l’isola greca perfetta per te? Scopri le destinazioni più belle e…
30 Aprile 2025
Sette isole canarie dove trovare avventura, natura e relax. Ognuna delle…



