Ecco qualche consiglio su cosa fare e vedere a Mantova, una vera perla da scoprire.

Se abiti nel nord Italia e vuoi passare una giornata o il weekend a spasso in un luogo pieno di arte a poche ore di treno o di macchina, Mantova può essere la scelta ideale. Tanto da offrire in una città a misura d’uomo, una vera perla nel cuore della Lombardia.

Piazza Sordello con Palazzo Ducale

Partiamo dai fondamentali: Palazzo Ducale, nella meravigliosa Piazza Sordello, la residenza dei Gonzaga nonché simbolo della città di Mantova. Si tratta di un luogo pieno di arte dove è possibile ripercorrere la storia della città, della casata dei Gonzaga, e anche dell’Italia visitando la Sala degli Arazzi, l’Appartamento dell’Imperatrice, la Sala degli Specchi, la Sala del Labirinto e passeggiando per la Corte Nova. In Piazza Sordello si possono vedere anche Palazzo Bonacolsi, Palazzo Bianchi, la Casa di Rigoletto, Ca’ degli Uberti, Palazzo Acerbi, Voltone di San Pietro.

https://www.instagram.com/p/BqVDe5SlTEf/

Duomo

Restiamo in Piazza Sordello per parlare del Duomo di Mantova (e per visitarlo). La cattedrale di San Pietro apostolo è il principale luogo di culto della città di Mantova ed è contraddistinto da una facciata a salienti, tre portali, quattro paraste corinzie e sormontata da un frontone triangolare. È di origine paleocristiana, ma è stata ricostruita probabilmente in età medievale. Al suo interno ospita numerose opere d’arte, un organo a canne, e le tombe dei Gonzaga.

https://www.instagram.com/p/Boa26TFBFHS/

Piazza Erbe con Palazzo della Ragione

Un altro luogo imperdibile di Mantova è senz’altro Piazza delle Erbe dove sorgono Palazzo della Ragione, la Rotonda di San Lorenzo e la Casa del Mercante. È caratterizzata da un suggestivo porticato, dalla Torre dell’Orologio e dalla Rotonda di San Lorenzo. Quest’ultima ha una forma circolare per richiamare il Santo Sepolcro e il Preziosissimo Sangue di Cristo, una delle reliquie più importanti della cristianità (e conservato proprio a Mantova nella Basilica di Sant’Andrea).

https://www.instagram.com/p/BqW-DPTncNq/

Casa del Mantegna

Non solo un luogo da visitare per la sua importante eredità storica e artistica – Andrea Mantegna cominciò a costruire questo edificio nel 1476 la cui pianta è un quadrato dove le stanze sono collegate da un percorso circolare – ma anche per le magnifiche mostre temporanee e ai seminari didattici che ospita ogni mese.

https://www.instagram.com/p/BpHOxt_ieik/

Dolci e tramonti

Lo stomaco vuole la sua parte, ed è per questo che a Mantova è obbligatorio fare un salto da Tur dal sücar in vicolo San Longino, una pasticceria storica della città, nonché una delle più antiche. Qui è possibile assaggiare i dolci tipici di Mantova, preparati a regola d’arte: la Millefoglie, l’Elvezia, un dolce composto da tre dischi di pasta di mandorle, crema al burro e zabaione artigianale, e la mitica Sbrisolona, perfetta come snack mentre si passeggia al tramonto sul ponte di San Giorgio. Visto che il periodo è propizio, prova anche l’Anello di Monaco, un tipico dolce mantovano prenatalizio.

https://www.instagram.com/p/BV66zLQlWFn/