Che tu voglia imparare a surfare o sia un esperto a caccia di reef break potenti, scopri dove fare surf in Europa.

Non serve viaggiare fino in Australia o alle Hawaii per trovare onde perfette da cavalcare. L’Europa, infatti, ha molto da offrire a chi ama il surf. Tra l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo, il nostro continente è pieno di spot famosi a livello internazionale. Ecco perché abbiamo selezionato 10 destinazioni europee per fare surf da non perdere, divise tra posti ideali per chi è alle prime armi e posti per chi invece cerca onde impegnative e adrenalina pura.

Che tu stia preparando la tua prima lezione o che tu voglia sfidare le onde leggendarie di Nazaré o Hossegor, troverai lo spot che fa per te, con anche alcuni consigli sul periodo migliore per partire.

Prepara la tavola: si va a caccia dell’onda perfetta!

Spot per principianti:

1. Spiaggia di Sotavento, Fuerteventura, Isole Canarie

Le Isole Canarie sono una destinazione perfetta per chi ama la natura, lo sport e le attività all’aria aperta! L’isola di Fuerteventura vanta una costa di oltre 100 km, esposta al chergui, un vento caldo che arriva dal Sahara. Queste condizioni climatiche rendono Fuerteventura la meta ideale per gli sport acquatici, come windsurf, kitesurf e, naturalmente, il surf! Se sei alle prime armi e vuoi imparare le basi della tavola, la spiaggia di Sotavento, sulla Costa Calma, è l’ideale, grazie a onde dolci e regolari, fondale sabbioso e acque turchesi.

E se andrai qui a surfare, assicurati di leggere anche la guida di Fuerteventura con i consigli di una persona del posto per prepararti alla visita!

Quando andare: da marzo a novembre per condizioni ottimali e acqua piacevolmente più calda. L’inverno è più ventoso.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Islas Canarias (@islascanariasoficial)

2. Spiaggia di Capo Mannu, Sardegna, Italia

La Sardegna non è solo sabbia dorata e calette dalle acque cristalline! Infatti, anche il Mediterraneo può essere mosso. In Sardegna, a nord di Oristano, la spiaggia di Capo Mannu è esposta al Maestrale tutto l’anno. In estate, quando il vento non è troppo forte, si presta perfettamente per fare le prime lezioni sulla tavola. Lontana dalle masse, conserva un fascino naturalistico e selvaggio.

Quando andare: da giugno a settembre, con mare più calmo e condizioni favorevoli per chi inizia. In autunno e inverno le onde possono raggiungere anche i tre metri, un’avventura per gli esperti, da evitare per chi ha appena iniziato.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Is Benas Surf Club (@is.benas.surf.school)

3. Playa de la Zurriola, San Sebastián, Spagna

A pochi passi dal centro città, Zurriola è una delle spiagge per fare surf più accessibili d’Europa. La spiaggia è ampia, con onde moderate e un ambiente giovane e cosmopolita. È ideale per fare le prime lezioni, grazie alle tante scuole di surf disponibili, ed è perfetta anche per chi vuole alternare le lezioni alla scoperta della cultura e della gastronomia basca.

Quando andare: da maggio a ottobre, quando le onde sono regolari e il clima piacevole. I mesi di luglio e agosto sono più affollati.

4. Falassarna e Kouremenos, Creta, Grecia

Anche se non è tra le prime mete europee che vengono in mente per il surf, Creta è una scelta sorprendentemente adatta ai principianti. Lungo le sue coste, in particolare a Falassarna (a ovest) e Kouremenos (a est), si trovano onde dolci e regolari, che permettono di prendere confidenza con la tavola in completa sicurezza. Le spiagge sono ampie, i fondali sabbiosi e le scuole di surf locali offrono corsi adatti a ogni età.

Quando andare: in estate, quando il clima è caldo e il mare trasparente, mentre il vento Meltemi contribuisce a formare piccole onde perfette per chi è alle prime armi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Surfisland (@surfislandcrete)

5. Watergate Bay, Cornovaglia, Inghilterra

A Watergate Bay si fa surf dagli anni ’60. La baia è famosa in tutta l’Inghilterra come meta perfetta per una vacanza dedicata al surf, un po’ come una settimana bianca dove invece della neve ci sono la sabbia e le onde. Il Watergate Bay Hotel, proprio sulla spiaggia, anima la zona tutto l’anno con numerosi eventi sportivi, soprattutto legati al surf, ma non solo.

Quando andare: da maggio a settembre. L’estate è perfetta per i principianti, con acqua più calda e onde facili.

Spot per surfisti esperti:

6. La Gravière, Hossegor, Francia

Non si può parlare di surf in Europa senza menzionare la spiaggia di La Gravière a Hossegor, nelle Landes. Qui si trovano alcune delle onde più potenti d’Europa e la spiaggia ospita regolarmente tappe della Coppa del Mondo, tra cui il Quiksilver Pro France. Il fondale sabbioso, combinato con swell oceanici forti, crea onde tecniche che attirano professionisti da tutto il mondo.

Quando andare: da settembre a novembre per le onde più belle. L’estate è più tranquilla e sicuramente meno interessante per gli esperti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marcus Almeida (@marcusbuchecha)

7. Praia do Norte, Nazaré, Portogallo

Il Portogallo è una meta amatissima dai surfisti di tutto il mondo. In particolare, il piccolo villaggio di Nazaré, a nord di Lisbona, è famoso a livello internazionale per le sue onde giganti, considerate “le più grandi del mondo”. Le onde qui possono superare i 20 metri grazie al canyon sottomarino di Nazaré. È uno spot solo per big wave surfers professionisti. Lo spettacolo è incredibile anche per chi guarda dalla scogliera sotto il faro.

Quando andare: da ottobre a marzo, la stagione delle grandi mareggiate. Vietato ai principianti.

8. Costa Vicentina, Algarve, Portogallo

Se cerchi onde potenti, paesaggi selvaggi e spot meno affollati rispetto al nord del Portogallo, la Costa Vicentina in Algarve è la tua destinazione. Qui, l’oceano Atlantico colpisce le scogliere con forza, creando onde rapide e tecniche, perfette per surfisti esperti. Posti come Zavial, Cordoama e Castelejo, con i loro beach break imprevedibili, offrono condizioni ideali per mettere alla prova le tue abilità.

Quando andare: in inverno, quando le mareggiate diventano più intense e costanti, garantendo sessioni spettacolari, lontano dalle folle.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Paolo – Traveler (@paolo.dle)

9. Thurso, Caithness, Scozia

In Scozia non si va solo per il whisky o per visitare i castelli delle Highlands, ma anche per fare surf (se non si ha paura del freddo e dell’acqua gelida). A Thurso, nell’estremo nord-est della Scozia, si trova uno spot leggendario: Thurso East. Qui, dal 2006, vengono ospitate numerose competizioni internazionali, con il meraviglioso paesaggio delle Highlands a rendere tutto ancora più epico.

Quando andare: da settembre ad aprile. Serve una buona muta (5/4 mm minimo) e tanto spirito d’avventura.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Jordan Godley / Photographer (@jordangodley)

10. El Quemao, Lanzarote, Isole Canarie

Noto per il suo “Pipeline delle Canarie”, El Quemao è uno degli spot più temuti e ambiti d’Europa. Situato vicino al villaggio di La Santa, sulla costa nord-occidentale di Lanzarote, questo reef break di origine vulcanica offre onde potenti, rapide e tubanti che si formano su un fondale roccioso affilato.

Quando andare: le condizioni migliori si hanno tra novembre e marzo, quando le swell atlantiche sono più intense. Anche l’ingresso e l’uscita dall’acqua richiedono attenzione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Antón Carús (@antton55)

Pronto a cavalcare l’onda perfetta?

Prenota una sessione di surf per migliorarti o per iniziare a surfare: