I piatti più belli e buoni direttamente dalla gloriosa Puglia

Data la provenienza dei miei nonni materni, per me la cucina pugliese è sempre stata di casa: come una lingua di prima socializzazione (mia nonna mi faceva impastare a due anni e a cinque mi insegnava a fare le orecchiette), i piatti della tradizione pugliese hanno sempre fatto parte della mia quotidianità, delle domeniche in famiglia e dei pranzi di Natale. Oggi il cibo è social e quello pugliese, complici corner di street food dedicati che spuntano in tutta Italia, sta avendo il suo grande momento.

Vediamo insieme 10 dei piatti pugliesi più buoni e instagrammabili di sempre.

1. Orecchiette

Le regine, le più conosciute. Pasta fresca fatta a mano con farina di grano duro, acqua e sale. La loro consistenza appetitosa e la loro forma di piccola conchiglia – o meglio, orecchia – raccoglie al meglio ogni condimento: cime di rapa, crudaiola con stracciatella, ragù di carne alla pugliese, salsa di pomodoro con cacioricotta, tutti buoni da mangiare e belli da fotografare.

https://www.instagram.com/p/BsksHBRHZ7I/

2. Pasticciotti

Tipico salentino, un dolce che unisce la croccantezza alla morbidezza. Si tratta di piccoli gusci di pasta frolla ripieni di crema pasticcera e secondo la leggenda sarebbero nati nel 1745 a Galatina dal “pasticcio” di Nicola Ascalone che non calcolò bene le dosi per la torta da preparare per festeggiare San Paolo e gli avanzò giusto l’impasto e la crema per quello che poi venne chiamato pasticciotto. Ne esistono diverse varianti, tutte deliziose e altrettanto fotogeniche.

https://www.instagram.com/p/BlSVzIgl0lr/

3. Panzerotti

Fragranti, filanti, caldi e deliziosi: queste mezzelune di pasta fritta e tradizionalmente ripiena di mozzarella e pomodoro sono tipiche del periodo invernale e, in particolare, nella zona della Valle d’Itria e del barese vengono preparati per celebrare l’Immacolata Concezione e il Natale, e praticamente ogni famiglia ha la propria ricetta, sia per l’impasto che per il ripieno. Sono talmente buoni però che si possono trovare in panetteria in ogni momento dell’anno.

https://www.instagram.com/p/BpwuU5WlXrB/

4. Rustici

Ancora mozzarella e pomodoro, questa volta uniti alla besciamella con pepe e noce moscata, e racchiusi in un guscio di burrosa pasta sfoglia. I rustici sono lo street food salentino per eccellenza, deliziosi e perfetti come co-protagonisti di un selfie in Piazza Sant’Oronzo a Lecce.

https://www.instagram.com/p/BsG0iBNhJ2d/

5. Riso patate e cozze

La tiella alla barese è un profumatissimo sformato di riso preparato con i prodotti tipici della zona: riso, cozze, pomodori, patate e prezzemolo. Il trucco per una buona tiella è versare sul fondo della teglia qualche cucchiaio di olio extravergine, pomodori, prezzemolo, aglio e cipolla, e poi alternare strati di riso e cozze a strati di patate sottili.

https://www.instagram.com/p/Bj7KvCRF6hW/

6. Bombette

Il piatto da non perdere quando si visita la meravigliosa Cisternino. I profani potranno pensare si tratti di banali involtini, ma si tratta di sottili fette di capocollo di maiale che racchiudono un ripieno di abbondante caciocavallo, pancetta e spezie. Questi speciali involtini vengono cotti sul fuoco allegro delle braci. Un’esperienza unica, non solo culinaria ma anche culturale e folcloristica nelle tradizioni del posto.

https://www.instagram.com/p/BZ_sMA4g6wc/

7. Cartellate

Le cartellate sono un tipico dolce natalizio che si prepara un po’ ovunque in Puglia. Come ogni dolce natalizio che si rispetti, sono speziate e profumano di cannella e la loro forma tipica che ricorda una complicatissima rosa è ottenuta arrotolando su se stessi nastri di pasta a base di farina, acqua e vino bianco. Dopo essere state fritte vengono irrorate di abbondante vin cotto ottenendo così una consistenza fondente davvero unica.

https://www.instagram.com/p/BrGPdKIFhfz/

8. Ceci e tria

Di sicuro non la solita pasta e ceci – che comunque è buonissima – perché in questa tipica e antichissima ricetta pugliese vengono unite diverse consistenze: quella farinosa dei ceci, quella scivolosa della pasta fresca e quella croccantissima della pasta fresca fritta. Inoltre la pasta utilizzata è davvero molto carina, perché somiglia a delle piccole stelle filanti.

https://www.instagram.com/p/Bl0BiH2jwZ0/

9. Favetta

Un piatto vegan e gluten-free degno delle food influencer più seguite del web. La favetta è un piatto tradizionale, contadino, preparato con ingredienti semplicissimi ma nutrienti, e il risultato è davvero gustoso. Si tratta di un purè di fave secche arricchito da cicorie selvatiche sbollentate. Un filo di olio a crudo e un pizzico di peperoncino rendono questo piatto irresistibile.

https://www.instagram.com/p/BsgUjs7BvTZ/

10. Sporcamuss

Nomen omen: non ne uscirete puliti! Questi dolci baresi sono composti da fragranti quadratini di pasta sfoglia, crema pasticciera e abbondante zucchero a velo; si mangiano caldissimi ed è impossibile non sporcarsi il “muss” (la bocca), nell’impresa.

https://www.instagram.com/p/BmKuc_MlyY_/